Lo so, ho una montagna di cose da fare, ma... io da sempre, ho verso le macchine un comportamento maniacale: devo tenere un registro con i lavori fatti al passare del tempo e dei chilometri.
Ecco perchè, con un quintale di ruggine da togliere e un motore da vedere, la prima cosa che ho fatto è stata... quella di capire perchè non funzionava il contachilometri.
Ho letto un pò di post sul Forum e poi ho deciso (con il supporto del mio figlio maggiore), di agire.
Il guasto lamentato (comune a tutti, o quasi, mi pare! ) era quello che la lancetta indica la velocità ma i numerini del contachilometri non si muovono.
Mentre procedevo ho tenuto un diario fotografico di come operavo (potenza ed economicità di una macchina digitale!) ed una volta terminato mi sono detto: perchè non rendere qualcosa al Forum che mi ha già aiutato e tanto mi aiuterà in seguito?
Ecco quindi la mia guida de luxe illustrata (da implementare a cura vostra) su come smontare il contachilometri guasto di un Maggiolino:
Caso illustrato: La lancetta segna la velocità, ma i chilometri rimangono fermi.
Auto: Maggiolino 11d11 1200 del 1976.
Attrezzi occorrenti per il lavoro: Cacciavite a croce, Cacciavite a lama piatta, Chiave a tubo da 10.
Per smontare il contachilometri occorre prima di tutto rimuovere le tre viti a croce che tengono superiormente la vaschetta di ventilazione.
Quindi occorre smontare il dado da 10 che tiene inferiormente la suddetta vaschetta.
Una volta rimossa la vaschetta, occorre togliere la staffa di sostegno del cruscotto (fate attenzione al verso: la sagomatura indicata dovrebbe servire ad evitare contatti indesiderati tra i connettori presenti sul contachilometri e la staffa stessa) rimuovendo i due bulloni da 10.
A questo punto conviene segnarsi su un foglio la vista del contachilometri con tutti i cavi con i vari colori connessi... o fare un paio di foto! Io ho fatto questa
E questa... Ma voi fate le vostre e se sono di più è meglio! Fotografate anche gli altri connettori presenti, perchè muovendo i pezzi è possibile che altri connettori si stacchino...
Si può quindi procedere staccando il cavo del contachilometri
E quindi si possono staccare i vari connettori (se vengono fuori anche le spie non fa niente: potete approfittarne per controllare se le relative lampade funzionano tutte o qualcuna è bruciata), e smontare le viti a croce che tengono fermo lo strumento: uno...
... e due!
Ecco qui il contachilometri smontato pronto per essere sostituito con un ricambio funzionante. Per rimontare si procede ovviamente al contrario...
A meno che... a meno che non ci si senta più avventurosi! E si proceda all'apertura per una verifica delle cause del mancato funzionamento. Allora occorre infilare un cacciavite a lama piatta tra la cornice e il contachilometri e, facendolo scorrere lungo il bordo dello strumento, allargarla del tanto che occorre per smontarla.
A questo punto... LASCIATE STARE LA LANCETTA DEL TACHIMETRO! E non toccate neanche le due viti a taglio ai due lati della stessa: per procedere occorre smontare il tutto dalla parte posteriore...
Rimuovete per prime le tre viti indicate con i numeri 1, 2 e 3, la 4 e la 5 andranno tolte in seguito.
Facendo attenzione a non "strapazzare" il segnalatore del livello carburante, estrarlo in blocco tirandolo delicatamente verso l'esterno.
Adesso si possono svitare le viti 4 e 5 ed estrarre, facendolo ruotare leggermente per agevolarne l'uscita,il blocco del tachimetro e contachilometri.
Se la lancetta gira e i numerini no, la colpa è solitamente da attribuirsi a questo piccolo ingranaggio: da quel che ho letto su questo splendido Forum, lo si trova o nei negozi online al prezzo di circa 20/25 euro, o nei negozi di modellismo al costo di 2/3 Euro. Io mi sono limitato ad incollarla con una puntina di Attack gel e... per ora va!
Nel rimontare occhio alla guarnizione! occorre un pò di pazienza e... se si è in due è decisamente meglio!
Autore della guida: panta - Guida inserita Venerdì, 25/05/2012 - 15:50 |